Su di me

Chi sono?
Benvenutə!
Mi chiamo Sara, sono una psicologa clinica e giuridico-forense ed esercito la mia attività come libera professionista a Torino e Online.
Lavoro come Consulente Tecnico di Parte in ambito civile e penale su tutto il territorio piemontese e sono uditrice del CTU presso il Tribunale Ordinario e presso il Tribunale per i minorenni di Torino.
Collaboro in ambito redazionale e formativo con Psicologia in Tribunale, il primo portale italiano dedicato alla psicologia giuridica e forense.
Svolgo attività di supporto psicologico presso lo sportello di ascolto della Consulta Persone in Difficoltà di Torino.
Attualmente sto svolgendo il mio percorso di specializzazione come Psicoterapeuta psicoanalitica presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Torino e sono in formazione come Psicodiagnosta clinica e forense presso l’Università Niccolò Cusano di Roma.
Formazione
Corsi di formazione extra accademici
2025
- professioni sanitarie in ambito giuridico forense e consulenze tecniche. strumenti, metodologie e applicazioni forensi 🡥
- Figlicidio materno: valutazione psicodiagnostica e forense 🡥
2024
- Giudice onorario minorile. Ruolo, competenze e multidisciplinarietà 🡥
- CTU nei casi di separazione e affidamento dei figli tra normativa, metodologia, deontologia e finalità applicative 🡥
- Valutazione Psicodiagnostica della Personalità 🡥
- Il Consulente Tecnico d’Ufficio dopo la Riforma Cartabia. II° edizione aggiornata 🡥
- Consulenza tecnica psicologica per la rettificazione di attribuzione del genere 🡥
- Lo psicologo “esperto” nel processo penale. Adulto Autore di Reato: valutazione dell’imputabilità, testimonianza e pericolosità sociale 🡥
- Lo Psicologo e la condivisione delle informazioni: segreto professionale, obbligo di denuncia e referto 🡥
- Operatore di Spazio Neutro. Come gestire gli incontri protetti 🡥
2023
- Ruolo e Funzioni del Consulente Tecnico Psicologo in Ambito Familiare e Minorile 🡥
- Il ruolo dello psicologo tra psicologia e diritto 🡥
- L’ABC della consulenza tecnica psicologica. Dal quesito peritale alla stesura della relazione tecnica 🡥
2022
Pubblicazioni

D’Angelo S., Il colloquio quale strumento d’elezione dell’agire clinico, in Psicologo giuridico forense, a cura di M.C. Passanante e S. Tucci, Pacini Giuridica, Pisa, 2024.
D’Angelo S., Diana E., Tucci S., Ambiti di intervento nel contesto giuridico. Approccio multidisciplinare e collaborazione con avvocati, medici legali, magistrati, in Psicologo giuridico forense, a cura di M.C. Passanante e S. Tucci, Pacini Giuridica, Pisa, 2024.
D’Angelo S., La Trial Consultation, in Psicologo giuridico forense, a cura di M.C. Passanante e S. Tucci, Pacini Giuridica, Pisa, 2024.
D’Angelo S., Iscrizione al Portale online Albo CTU e Periti, ed elenco nazionale, in Psicologo giuridico forense, a cura di M.C. Passanante e S. Tucci, Pacini Giuridica, Pisa, 2024.
Articoli
- Il “sistema Beccaria” e la rieducazione dei minori tramite la violenza, in Psicologia in Tribunale, 2024 🡥
- Il principio di adeguatezza nel procedimento minorile, in Psicologia in Tribunale, 2023 🡥
- La consulenza psicoforense, in Psicologia in Tribunale, 2023 🡥
- Delinquenza minorile, quali i fattori di rischio?, in Psicologia in Tribunale, 2022 🡥
Collaborato allo studio: G. Chiarantoni, F. Bandiera, F. Bullaro, F. Aggugini, R. Barbieri, S. Colombo Gianazzi, N. Curcio, C. Diamanti, R. E. Giorda, D. Pastorino, E. Pregapuca, G. Spilli, V. Talami, A. C. Vitolo, G. Zara, La realtà psicosociale del femminicidio in Italia – Uno studio esplorativo, in Federazione Italiana Psicologi, 2022.
Convegni
Relatrice al convegno Professione psicologo giuridico e forense. Identità e ambiti occupazionali
Aula Magna Sante De Sanctis, Università La Sapienza, Roma – 26 ottobre 2024


Membro dello staff organizzativo del convegno Riforma Cartabia: le nuove frontiere della CTU
Sala Laudato Sì, Campidoglio, Roma – 6 aprile 2023